
5° Congresso Nazionale Area DG
Il 5° Congresso Nazionale Area DG si svolgerà dal 10 al 12 Ottobre 2025 presso il Teatro della Tosse di Genova.
Le iscrizioni sono chiuse.
Programma congressuale:
- venerdì 10 Ottobre – dalle ore 14.00 alle 19.00
- sabato 11 Ottobre – dalle ore 9.00 alle ore 18.00
- domenica 12 Ottobre – dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Sono previsti due eventi sociali, inclusi nella quota di iscrizione:
- venerdì 10 Ottobre – Apericena con spettacolo teatrale presso La Clacque – Vico di S. Donato – a partire dalle ore 19:30
- sabato 11 Ottobre – Cena sociale presso Palazzo Interiano Pallavicino, Piazza Fontane Marose, 2 – alle ore 20.00
Quote di iscrizione:
- Quota partecipante – € 150,00
- Quota accompagnatore – € 150,00
- Quota Magistrato ordinario in tirocinio – MOT – quota gratuita
- Quota Magistrato che non ha ancora la prima valutazione professionale – quota gratuita
La quota di iscrizione va saldata, dopo aver completato la procedura di iscrizione, tramite bonifico bancario.
Coordinate bancarie:
IBAN IT79A0306909606100000147426
Intestato a AREA
BIC/SWIFT BCITITMM
L’iscrizione si intende confermata solo a ricevimento del pagamento della relativa quota.
Informazioni Generali
Di seguito la mappa dei luoghi del 5° Congresso Nazionale Area DG.
La mappa è visualizzabile su Maps a questo link: mappa
Per prenotazioni alberghiere si prega di fare riferimento a questa pagina: prenotazioni alberghiere.
Sono state organizzate alcune attività collaterali, che verranno realizzate al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti:
- Una passeggiata alla scoperta delle più antiche botteghe del Centro Storico, con guida.
La vita quotidiana di oggi e di ieri nascosta nel vivissimo intrico di vicoli, sorprendente di profumi e colori: le botteghe storiche raccontano il loro passato attraverso l’antica storia del cibo, dell’oggetto realizzato con cura che giunge fino a noi attraverso secolari tradizioni. Un viaggio sorprendente fra orafi e argentieri, farmacie, pollerie e macellerie dai banconi molto particolari; un viaggio che parte dal Medioevo, con il suo chiassoso macello, per giungere a raffinati pasticceri che servirono casa Savoia, o all’eleganza liberty di una ‘barberia’. Vini che hanno il sentore dei terreni digradanti fino al mare, dolci che parlano di naviganti, l’aroma del pesto e le sue origini più antiche: vedere, gustare, annusare, in un tripudio di sensi, per scoprire un passato che si rivela ancora vivo e ricco di sorprese. Visita guidata con audioguide per facilitare ascolto e omaggio da una delle Botteghe Storiche.
2. Passeggiata con narrazione di Marco Rinaldi
La passeggiata con narrazione è un’esperienza unica che consente al turista di conoscere storie semisconosciute riguardanti Genova ed alcuni dei suoi grandi personaggi. I racconti conditi da aneddoti con un’alternanza di momenti drammatici ed esilaranti, sono tratti dagli spettacoli teatrali “STORIE SUPERBE” e “EROI SUPERBI”. Marco Rinaldi, attore e comico genovese, appassionato cultore della storia della sua città, fa rivivere, gli episodi raccontati nei luoghi esatti dove sono avvenuti. Lo spettatore avrà l’impressione, divertendosi, di vivere le vicende in prima persona, immergendosi letteralmente nella Genova medioevale e rinascimentale, e ne conserverà un ricordo indelebile.
Può essere inviata la propria adesione o richieste di informazioni e costi alle attività sopracitate entro e non oltre il 10 Settembre 2025 a dg2025@bbvgastaldi.it.